
/01
LA CUCINA
Tutti i menù sono concepiti secondo i principi della filiera corta, con particolare attenzione alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una cucina condivisa, pensata per valorizzare l’esperienza conviviale.
Il primo punto di sviluppo rimane la spontaneità e la disponibilità della terra, con l’obiettivo e la sfida di adattare le preparazioni e i piatti a ciò che la terra offre, lavorando su fermentati e conservazioni per mantenere continuità senza limitarsi all’esclusività di singoli prodotti.
Una ricerca e uno sviluppo continui, per trasportare la bellezza della diversità e della natura direttamente nel piatto.
/02
LA CANTINA
La nostra cantina non è solo una raccolta di vini, ma uno spazio di equilibrio tra tempo, terra e pensiero. Ogni bottiglia è una testimonianza silenziosa del dialogo tra uomo e natura, tra gesto agricolo e visione enologica. Selezioniamo i vini con l’idea che bere non sia solo un atto sensoriale, ma un modo per entrare in contatto con un ritmo più lento, con l’essenza di un territorio che si lascia comprendere solo a chi sa ascoltare.
/03
CASA CASSANO INCONTRA
Nel nostro ristorante crediamo che ogni piatto abbia una storia. Per questo incontriamo personalmente i produttori, instaurando relazioni autentiche con chi coltiva, alleva e crea con passione ciò che portiamo in tavola. Conoscere chi c’è dietro agli ingredienti ci permette non solo di garantire qualità, ma di trasmettere un legame vero tra il cibo e le persone che lo rendono possibile.
/04
L’ARTE
L’arte sarà una presenza costante all’interno delle sale di Casa Cassano.
Collaboreremo con artisti, artigiani, gallerie e fondazioni, offrendo i nostri spazi e la nostra cucina come palcoscenico per eventi, mostre, residenze creative e installazioni.
L’obiettivo è promuovere il Monferrato tramite il nostro approccio atipico per la zona, essendo noi legati al territorio ma non alla tradizione, creando connessioni culturali che mettano in dialogo arte, artigianato e territorio.



